Situato in un punto strategico perché vicinissimo alle piste da sci, da 50 anni l’albergo è un punto di riferimento per sciatori e appassionati di montagna.
L’Hotel Passo del Lupo nasce sul punto più alto dell’Appennino settentrionale a 1570 mt di altitudine nell’inverno del 1970. Inizialmente dotato di quattro camere e del ristorante, l’albergo conta oggi venti camere di recente ristrutturazione.
Il comprensorio del Cimone, è prevalentemente identificato con lo sci, grazie ai suoi 50 km di piste, sia da sci che da snowboard, dove è possibile fare anche delle ciaspolate. Gli sciatori che affollano le piste durante la stagione invernale sono numerosi, ma questo territorio offre anche altre opportunità di svago.
Un soggiorno all’Hotel Passo del Lupo, quindi, non significa solo sci.
In questa zona dell’Appennino sono presenti parecchi sentieri segnalati dal Club Alpino Italiano con la possibilità di praticare escursionismo e orienteering.
Il contesto naturale in cui l’Hotel è immerso ne fa una meta ideale per tutti gli amanti della vita all’aria aperta. Oltre alla possibilità di escursioni a piedi con diversi livelli di difficoltà, per gli appassionati di mountain bike il comprensorio offre percorsi dedicati immersi nel verde dei boschi.
È anche possibile praticare molte altre attività all’aria aperta, come l’arrampicata sportiva, il deltaplano o il parapendio.
Sestola, che si trova a una decina di km, può essere facilmente raggiunta in breve tempo. Qui i turisti potranno approfittare della sua variegata offerta culturale (Sestola è la sede dei Musei del Castello, tra cui il Museo della civiltà montanara), oppure potranno semplicemente godere di una passeggiata lungo le vie dello shopping.